Il nostro obiettivo è offrirti la migliore esperienza possibile di viaggio, e sappiamo che permetterti di risparmiare sui voli è un modo per renderti felice.
Per questo motivo, quando ne cerchi uno, ti mostriamo numerose opzioni diverse in modo che tu possa scegliere quella migliore per te. Tuttavia, c’è un grosso MA (per questo lo scriviamo a caratteri cubitali): alcune di queste opzioni economiche comportano dei rischi, motivo per cui costano di meno.
Quindi, prima che prenoti, vogliamo aiutarti a capire cosa stai acquistando. Magari alcune spiegazioni possono risultare un po’ complicate, ma faremo del nostro meglio per essere chiari.
TRASFERIMENTI PROTETTI
A volte ti mostriamo opzioni che implicano diversi voli per arrivare a destinazione.
Ipotizziamo che tu debba recarti a San Francisco da Barcellona, e che la soluzione più economica che troviamo preveda un volo da Barcellona a Londra e poi un altro da Londra a San Francisco. Il più delle volte, i due voli sono presenti sullo stesso biglietto aereo, anche se sono gestiti da due compagnie diverse. Questo accordo di collaborazione tra le compagnie aeree viene definito simpaticamente “alleanza aerea”.
In pratica, si tratta del trasferimento protetto.
Per capirlo, basta verificare se entrambi i voli sono sullo stesso biglietto aereo.
In tal caso, è presente un unico codice di prenotazione.
Un trasferimento protetto implica che se un volo viene ritardato o perdi la coincidenza, le compagnie aeree trovano opzioni alternative per permetterti di arrivare a destinazione SENZA COSTI AGGIUNTIVI.
Poiché il rischio è praticamente nullo, un trasferimento protetto costa di più. Per questo motivo, a volte ti mostriamo soluzioni più economiche, come i trasferimenti non protetti.
TRASFERIMENTI NON PROTETTI
Cosa si intende per trasferimento non protetto?
Siamo felici che ce lo chiedi. In pratica, vuol dire che i due voli NON sono sullo stesso biglietto perché non c’è nessuna alleanza aerea. Quindi, hai due codici di prenotazione diversi,
il che significa che, se per qualche motivo perdi il volo di coincidenza, devi acquistare un nuovo biglietto. Facciamo un esempio.
Ipotizziamo che hai comprato un trasferimento non protetto da Barcellona a San Francisco, con scalo a Londra. Se il volo che parte da Barcellona viene ritardato e, per questo motivo, perdi quello da Londra, devi acquistare un nuovo biglietto da Londra a San Francisco poiché il trasferimento non è protetto.
La buona notizia è che puoi limitare il rischio di un trasferimento non protetto in diversi modi. Innanzitutto, devi assicurarti che il tempo tra un volo e l’altro sia sufficiente e prevedere in anticipo le eventuali complicazioni che potrebbero rallentarti e impedirti di prendere la coincidenza.
Ecco alcune di queste complicazioni:
riprendiamo l’esempio del volo da Barcellona a San Francisco con scalo a Londra.
Come abbiamo detto prima, se il volo in partenza da Barcellona viene ritardato, hai meno tempo per prendere quello da Londra. Quindi, più tempo intercorre tra l’atterraggio del volo da Barcellona e il decollo di quello per San Francisco, meglio è.
Una volta che atterri a Londra, prima devi recuperare i bagagli da stiva al nastro trasportatore, e poi effettuare un nuovo check-in per il volo per San Francisco.
Ciò significa che potresti dover aspettare molto tempo per il bagaglio, fare una lunga coda al check-in e, magari, anche ai controlli di sicurezza.
Come se non bastasse, il volo per San Francisco potrebbe partire da un terminal diverso, e magari potresti dover attendere una navetta che ti porti lì, a seconda dell’aeroporto in cui ti trovi.
Può anche succedere, ma è raro, che il volo successivo decolli da un altro aeroporto. Gli aeroporti di Londra sono molto distanti l’uno dall’altro, quindi potresti impiegare anche più di due ore per spostarti.
In alcuni Paesi, potresti aver bisogno di un visto o di un visto di transito, anche se non esci dall’aeroporto. Ciò significa che dovresti procurartene uno ben prima di imbarcarti su uno dei voli, oppure dover fare un’altra coda nell’aeroporto di questo Paese per ottenere il timbro di transito.
Inoltre, le compagnie aeree hanno regole diverse per i bagagli. Devi dunque assicurarti che quello a mano e quello da stiva siano conformi alle politiche di entrambe.
Ma arriviamo al PUNTO CRUCIALE.
Poiché il trasferimento non è protetto, sarebbe il caso che raccogliessi un po’ di informazioni prima di partire. In questo caso, le compagnie aeree non hanno instaurato nessuna alleanza, quindi non possono aiutarti. Per un’esperienza di volo ottimale, cerca ulteriori dettagli sui voli, sui trasferimenti e sugli aeroporti prima di effettuare la prenotazione.
Prova a informarti sugli aeroporti, sui terminal e su come arrivarci. Potresti consultare i siti web degli aeroporti e fare una ricerca sui trasporti pubblici e sulle tariffe dei taxi. Inoltre, pensa a quanto tempo ti serve per spostarti da un gate all’altro. L’ideale è ipotizzare lo scenario peggiore (cioè, prevedere un sacco di tempo per l'attesa e le code).
Non dimenticarti di verificare le regole relative ai bagagli di tutte le compagnie aeree con cui voli e fare qualche ricerca sulla questione dei visti.
Speriamo che queste indicazioni ti aiutino a valutare i rischi, a organizzarti in modo adeguato per ridurli e a seguire le indicazioni giuste!
VOLI CON TRASFERIMENTO AUTONOMO
Esiste un altro modo per prenotare le coincidenze dei voli non presenti sullo stesso biglietto (ovvero quando non c’è nessuna alleanza aerea) e approfittare di un po’ più di protezione rispetto a quella offerta dai trasferimenti non protetti. Si tratta dei voli con trasferimento autonomo.
Questi vengono prenotati da un’agenzia di viaggio, che può aiutarti in caso di voli ritardati o cancellati al posto delle compagnie aeree.
Quindi, non appena si verifica un problema, devi contattare il tuo agente di viaggio in modo che possa aiutarti con la nuova prenotazione dei voli.
Sebbene non abbiamo alcun controllo sulle politiche delle agenzie di viaggio, possiamo mostrarti tutte le opzioni disponibili e indicarti quali informazioni cercare per prendere decisioni ponderate e vivere un’esperienza di volo ottimale. Ti forniamo un comodo sistema di valutazione a stelle per ogni agenzia di viaggio: per maggiori informazioni, clicca qui.
Ad ogni modo, anche se quest’ultima ti offre protezione, valuta l’idea di verificare e prevedere tutti i potenziali problemi che potrebbero verificarsi, ovvero quelle complicazioni elencate precedentemente per i trasferimenti non protetti.
Inoltre, non dimenticarti di ottenere tutti i visti di cui hai bisogno.
ECCO UN BREVE RIEPILOGO:
Trasferimenti protetti
- Un unico codice di prenotazione.
- Alleanza aerea amichevole.
- In caso di problemi, le compagnie aeree offrono supporto senza costi aggiuntivi.
Trasferimenti non protetti
- Ogni volo ha il suo codice di prenotazione.
- Nessuna alleanza aerea amichevole.
- In caso di problemi, devi pagare tutti gli eventuali nuovi biglietti.
Voli con trasferimento autonomo
- Ogni volo ha il suo codice di prenotazione.
- Nessuna alleanza aerea amichevole.
- MA l’agenzia di viaggio ti assiste in caso di problemi.
- TUTTAVIA, agenzie di viaggio diverse offrono livelli di assistenza differenti.
In caso di dubbi, contattaci cliccando sul piccolo pulsante qui sotto. Ti spiegheremo con piacere tutti i punti in modo più dettagliato. Buon viaggio!